SERATE DI APERTURA AL PUBBLICO

L’Associazione Astrofili Bolognesi mette a disposizione, nel periodo Maggio-Ottobre, un Calendario di Visite Pubbliche all’Osservatorio Astronomico Felsina, sito nel territorio del Comune di Monte San Pietro.

Le visite pubbliche iniziano alle ore 21:30. La sbarra di accesso viene chiusa alle ore 22:00 . Per una migliore riuscita della serata si prega di essere puntuali.
È gradito un piccolo contributo (€5,00) dai soli visitatori adulti.
 
In caso di maltempo le visite pubbliche vengono annullate.
Controllate sempre il nostro sito, la nostra pagina Facebook o contattateci al cellulare nel caso di meteo incerto.

CALENDARIO APERTURE

DATA ARGOMENTO DOVE
Venerdì 9 Maggio - ore 21:00 "Giove al tramonto, la Luna e Marte" Osservatorio AAB
Venerdì 23 Maggio - ore 21:30 "L'ammasso aperto M44, l'ammasso globulare M3 e le galassie a spirale M101 e M51" Osservatorio AAB
Venerdì 06 Giugno - ore 21:30 "Marte e la Luna" Osservatorio AAB
Venerdì 20 Giugno - ore 21:30 “Gli ammassi globulari” Osservatorio AAB
Venerdì 4 Luglio - ore 21:30 “La Luna e le nebulose planetarie M57 e M27” Osservatorio AAB
Venerdì 18 Luglio - ore 21:30 “Le nebulose Laguna M8, Trifida M20 e Omega M17” Osservatorio AAB
Venerdì 01 Agosto - ore 21:30 “La Luna e la galassia di Andromeda” Osservatorio AAB
Sabato 09 Agosto - ore 21:00 "Calici di Stelle" - Serata Perseidi Campo Sportivo di Montepastore
Venerdì 29 Agosto - ore 21:30 “Saturno e gli ammassi globulari M15 e M2” Osservatorio AAB
Venerdì 12 Settembre - ore 21:00 “La Luna che sorge e Saturno” Osservatorio AAB
Venerdì 26 Settembre - ore 21:00 “La galassia di Andromeda, la nebulosa Saturno e la Blinking” Osservatorio AAB
Venerdì 03 Ottobre - ore 21:00 “La Luna e Saturno” Osservatorio AAB

VISITE SCOLARESCHE

Sono previste anche visite aperte alle sole scolaresche, ma l’effettuazione di tali visite prevede, oltre la prenotazione, un’accordo preventivo, per informazioni.

L’ Associazione Astrofili Bolognesi è disponibile a porre a disposizione degli insegnanti delle scolaresche interessate sia il proprio osservatorio che la collaborazione didattica dei propri soci al fine di realizzare esperienze di divulgazione astronomica rivolta alle scuole.
Per realizzare quanto sopra si richiede la piena responsabilità dell’ insegnante della scuola interessata, sia per quel che riguarda la custodia dei ragazzi, sia per i rapporti con i genitori accompagnatori, sia per l’ attività didattica della serata.

Gli astrofili dell’ AAB sono responsabili della gestione della struttura, dell’ utilizzo del telescopio, del puntatore laser e delle altre attrezzature tecniche che l’ AAB mette a disposizione, oltre ad essere disponibili ad illustrare gli oggetti celesti e le stesse tecniche osservative rispondendo alle domande dell’insegnante e degli allievi.
A tal fine si richiede che, alcuni giorni prima della serata, l’ insegnante si rechi all’Osservatorio con un socio AAB per prendere atto delle caratteristiche logistiche della struttura e delle problematiche relative alla ricettività sia dei ragazzi che dei genitori accompagnatori, oltre che per concordare gli aspetti didattici della serata e la data.
Al termine del sopralluogo dovrà sottoscrivere il modulo di richiesta scaricabile in questa pagina.

Per uniformare il contributo economico corrisposto quale rimborso spese per l’Associazione, si suggerisce la cifra di €50,00 a serata.

ISCRIVITI ADESSO!

Clicca qui sotto, segui le semplici indicazioni
ed iscriviti all'Associazione Astrofili Bolognesi.

PERCHè ISCRIVERSI

Condividere una passione

Iscriversi all’associazione ti permette di entrare a far parte di una comunità di persone appassionate di astronomia, con cui potrai condividere la tua passione.

Strumentazione e Risorse

Sono a disposizione dei soci strumenti astronomici di vario genere, come telescopi e binocoli, che altrimenti potrebbero essere costosi e difficili da reperire.

Osservare insieme il cielo

Vengono organizzati eventi, osservazioni notturne e attività didattiche dedicate all'astronomia, che offrono l'opportunità di socializzare e osservare assieme il cielo.

Contributo alla ricerca

Avrai l'opportunità di contribuire alla ricerca scientifica nel campo dell'astronomia, collaborando ad osservazioni e progetti condivisi con altre associazioni.

Ora puoi sostenere l’Associazione Astrofili Bolognesi

donando il tuo 5×1000!

Grazie al tuo aiuto, sarà possibile continuare a

proporre le nostre attività sul territorio

I NOSTRI PARTNER E SPONSOR